
Il gioco è pensato per 5 squadre (senza limiti di partecipanti, idealmente in aula) ed è di tipo “coopetitivo”: solo in caso di vittoria collettiva, si stabilisce una classifica sulla base del punteggio ottenuto dai team.
A ogni round entra in gioco una tra le 45 possibili discussioni sui temi dell’educazione alla cittadinanza – tra cui i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 – a cui rispondere con una proposta. Lo scopo del gioco è costruire un mosaico equilibrato delle parole-chiave Ambiente, Beni comuni, Cultura, Democrazia, Economia.

Ogni squadra riceve anche una delle 12 Carte Missione con un obiettivo segreto. Lə giocatorə si trovano così di fronte a un bivio: raggiungere lo scopo individuale rischiando di compromettere quello comune, o giocare per garantire la vittoria di tuttə?
Frutto di un percorso di co-progettazione che ha coinvolto 5 scuole secondarie di II grado e 8 tra enti e fondazioni, il mazzo di oltre 200 carte di vario formato è pensato per essere personalizzato e ampliato grazie a una serie di carte “neutre”.
credits
Una produzione di
We Are Muesli
Claudia Molinari
Matteo Pozzi
Con la collaborazione di
Testi
Benedetta Pierfederici
Visual design
Federico Gambarana
Nicolò Marchetti
Game design
Giulia Levada


